Cosa fa
La Scuola Secondaria di primo grado “Guglielmo Marconi”, situata in piazza IV Novembre, occupa la parte sinistra di un unico edificio che ospita anche la Scuola Primaria “Dalmazio Birago”. Gli alunni accedono alle due scuole da due ingressi separati attraversando un ampio cortile.
La scuola si trova in una zona interna tranquilla, a poche centinaia di metri dalla trafficata via Canturina, ed è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici.
Alle sue spalle si apre il Parco della Valbasca.
ORIENTAMENTO
L’attività di orientamento è trasversale, coinvolge tutte le discipline, dura per tutto il triennio e prevede:
- Conoscenza di sé e costruzione del proprio progetto di vita
- Conoscenza della normativa e dei diversi canali di istruzione e formazione
- Conoscenza del mondo del lavoro, dei mestieri e delle professioni
- Conoscenza dell’offerta formativa delle scuole del secondo ciclo e delle agenzie formative
Al fine di raggiungere tali obiettivi viene designato un docente che svolge la funzione di Referente per l’Orientamento e i cui compiti consistono in:
- Operare con gli alunni di seconda e terza media, coordinando gli interventi per l’educazione alla scelta.
- Partecipare agli incontri di orientamento promossi dall’Ufficio scolastico provinciale
- Informare i colleghi, gli alunni delle classi terze e i loro genitori sulle iniziative svolte dalle scuole superiori (serate, scuole aperte e “Young”)
- Organizzare incontri con le scuole superiori del territorio presso il nostro istituto
- Organizzare la partecipazione degli alunni agli stages organizzati dalle scuole superiori
- Coordinare l’inserimento degli alunni stranieri negli istituti superiori
- Predisporre il fascicolo dell’orientamento, partendo dalle classi seconde
Servizi
Il servizio mensa è attivabile sulla base di un numero minimo di richieste giornaliere.
ORGANIZZAZIONE ORARIA
MONTE ORE SETTIMANALE | ORGANIZZAZIONE ORARIA |
Settimana corta 30 ore | Lunedì/Venerdì: h 8.00 – 14.00 |
Rapporti scuola-famiglia
Di norma le comunicazioni scuola-famiglia si attuano attraverso le seguenti modalità:
- Libretto personale delle comunicazioni sul quale vengono riportati avvisi, valutazioni delle singole discipline e note relative al comportamento.
- Colloqui individuali: ogni docente stabilisce un’ora di ricevimento settimanale in orario scolastico.
- Incontri collegiali con le famiglie: vengono fissati due volte l’anno nel tardo pomeriggio. Tutti i docenti sono presenti per colloqui singoli con i genitori.
- Lettere alle famiglie: se necessario vengono inviate da parte del Consiglio di Classe per convocare i genitori degli alunni.
Questo anno ascolastico, a causa dell’emergenza epidemiologica, i colloqui avvengono a distanza, via telefono o in videoconferenza. Molte comunicazioni avvengono attraverso l’e-mail.
I NOSTRI SPAZI
La struttura si sviluppa su tre piani.
Al piano terra si trovano gli uffici di segreteria e di presidenza, l’aula magna, l’aula docenti, la palestra e lo spazio-mensa.
Al primo piano si trovano la Biblioteca Alunni e 5 aule per disciplina.
Al secondo piano sono collocate altre sei aule per disciplina, le aule speciali di Musica, Arte, Tecnologia e il laboratorio di Informatica.
Tutte le aule per disciplina sono dotate di LIM (lavagna interattiva multimediale) o di un proiettore.
Scuola per laboratori
Dall’anno scolastico 2014/2015, nella nostra scuola è stata adottata una nuova organizzazione della giornata scolastica, simile a quella di molte nazioni europee: “La scuola per laboratori”.
Tale organizzazione prevede che ogni insegnante per disciplina abbia la propria aula dove svolgere l’attività didattica e siano gli alunni a muoversi nella scuola per seguire le lezioni della giornata.
Ad ogni alunno viene consegnato un foglio con l’orario in cui sono indicate le discipline, il numero dell’aula in cui si svolgerà la lezione e la piantina della scuola con l’indicazione delle aule.
I movimenti degli alunni si svolgono secondo quanto previsto dal piano di sicurezza per le prove di evacuazione mentre i docenti e i collaboratori scolastici vigilano su di loro.
Servizi
Indirizzo di studio
Organizzazione e contatti
Contatti
- Telefono: 031 524656
- Email: coic81200t@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): coic81200t@pec.istruzione.it
Sede
-
indirizzo
Piazza IV Novembre, 1, 22100 Como (CO)
-
CAP
22100
-
Orari
Per gli orari di apertura si prega di rivolgersi alla segreteria